Mobilità in Deroga 2015/16

La Mobilità in deroga è un’indennità che garantisce ai lavoratori licenziati un reddito sostitutivo della retribuzione e l’accesso alla stessa è subordinato al possesso di una serie di requisiti previsti dalla nuova normativa.

Difatti i Ministeri del Lavoro e dell’Economia hanno definito, di concerto, la nuova disciplina degli ammortizzatori in deroga con Decreto n. 83473 del 01/08/2014. Sostanzialmente, il Governo ha rimesso alla facoltà delle Regioni la possibilità di concedere, con proprio decreto, il trattamento dei nuovi ammortizzatori sociali in deroga ai lavoratori interessati, purché ne abbiamo i requisiti.

Con successiva Circolare n. 19 dell’11 settembre 2014, in vigore dal 4 agosto 2014 il Ministero del Lavoro ha indicato la durata e i criteri di concessione della mobilità in deroga chiarendo che, per il biennio 2015-2016, la stessa non potrà più essere concessa dopo il periodo di Aspi o miniAspi, mobilità ordinaria o disoccupazione agricola già fruita, o dopo un periodo di fruizione della NASPI, né potrà essere concessa se il lavoratore avesse già diritto ad un ammortizzatore ordinario e non l’abbia richiesto.

Questa nuova disciplina è valida per il triennio 2014-2016 e si estinguerà nel 2017, essendo stata prevista solo per garantire la graduale transizione verso il nuovo regime delineato dalla riforma degli ammortizzatori sociali.

A sua volta, l’INPS con propria circolare n. 107 del 27/05/2015 ha posto chiarezza su diversi aspetti del decreto, quali requisiti, concessioni e monitoraggio.

I requisiti a partire dal 2015

Hanno diritto all’accesso alla mobilità in deroga i lavoratori subordinati, con riferimento a tutte le tipologie di lavoro subordinato, sia a termine che non a termine, con qualifica di operai, impiegati o quadri, ivi compresi gli apprendisti ed i lavoratori somministrati, e che:

  • siano provenienti da soggetti giuridici qualificati come imprese, così come individuate dall’articolo 2082 del codice civile;
  • siano licenziati da aziende non destinatarie della normativa sulla mobilità ordinaria;
  • abbiano cessato il rapporto di lavoro e risultino “privi di altra prestazione legata alla cessazione del rapporto di lavoro”;
  • abbiano maturato 12 mesi di anzianità aziendale fino alla data di licenziamento presso il datore di lavoro che ha effettuato il licenziamento, di cui 6 mesi effettivamente lavorati comprese ferie, festività e infortunio;
  • abbiano reso dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro o ad un percorso di riqualificazione professionale. In caso di rifiuto il lavoratore perderà il diritto a qualsiasi prestazione.

Infine, per poter fruire del trattamento di mobilità in deroga concesso, il lavoratore dovrà presentare un’istanza all’INPS, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla data di licenziamento o dalla scadenza della precedente prestazione fruita oppure, se posteriore, dalla data del decreto di concessione della prestazione in deroga.

La durata della mobilità nel biennio 2015-2016

Il trattamento di mobilità in deroga:

  • non potrà più essere concesso ai lavoratori che ne abbiano già fruito per tre anni, anche non continuativi, o più;
  • potrà essere concesso per un periodo massimo annuale di 6 mesi (8 per i lavoratori residenti nelle aree svantaggiate di cui al D.P.R. 218/1978), qualora ne abbiano fruito meno di tre anni, fermo restando il limite massimo complessivo di fruizione fissato comunque a tre anni e quattro mesi.

Nel 2017, come suddetto, risulteranno abrogate le disposizioni normative sulla mobilità, in ogni settore lavorativo e per qualsiasi tipologia di lavoratore, poiché la stessa verrà sostituita dai nuovi ammortizzatori sociali quali la NASpI.

Lascia un Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.